Fuga all’Avana A un certo punto ho mollato i telefoni e ho comprato un biglietto di sola andata. A Cuba ho trovato il circolo della maionese, lo Zerinol e la scrittura di notti che hanno cambiato tutto Marco Archetti 11 AGO 2019
“Un uomo finito”, racconto e ritratto degli intellettuali del primo Novecento Dal furore alla disfatta. L’autobiografia di Giovanni Papini Marco Archetti 04 AGO 2019
Quando il treno racconta cosa si nasconde davvero nell’abisso del cuore umano Delitti e binari. Un’antologia sopraffina Marco Archetti 21 LUG 2019
La grande letteratura parla di sciocchezze. E va bene così È pura sartoria di rammendo, o meglio, un grandioso tentativo di rammendo dello stesso centimetro. È il fumo di un arrosto che non c’è Marco Archetti 21 LUG 2019
Alberto Savinio e Parigi. Il genio rapace al cospetto della vieille dame “Souvenirs” (Adelphi): ritratti folgoranti, lo spettacolo di una città Marco Archetti 14 LUG 2019
Da Conrad a Fitzgerald, un mare che è sempre apocalittico e rivelatore Pirati, porti, tempeste in una raccolta Einaudi di racconti Marco Archetti 07 LUG 2019
Le lune del 1969 Cinquant’anni fa, il mondo pronto a seguire col fiato sospeso l’Apollo 11. L’Italia verso il capolinea di Piazza Fontana Marco Archetti 07 LUG 2019
Aver voglia di vivere è molto meglio (come idea-guida) di non voler morire Un romanzo senza i soliti birignao tra survivor e post umanismi Marco Archetti 23 GIU 2019
Quanta appagante fatica c’è dietro a ogni parola Dare una festa e invitare tutte le parole che amo e che mi hanno spiegato il mondo Marco Archetti 23 GIU 2019
Mentre morivo. Cory Taylor e il suo ultimo splendido ballo con la vita Il cancro e il suicidio, forse, in un racconto al limite delle parole Marco Archetti 16 GIU 2019